

IL CORPO INVOCA IMPREVEDIBILITÀ
Incontro sperimentale tra movers, scrittori e AI artist
​​
05
5 aprile 2025
@ Cerchio 91 Besso 42A Lugano
in collaborazione con Generative Center
Aperto a tutti – Partecipazione attiva o come osservatori!
​​
13:30 - 15:00
Fase 1 - Flusso creativo guidato
​
15.15 - 16.15
FASE 2 – Due prospettive per aprire la riflessione
​
16.30 - 17.00
FASE 3 – Interazione con il materiale AI e testo vivo
17:00
Scambio aperto / aperitivo​​
​​
Abstract
Un incontro che unisce danza, scrittura, filosofia e tecnologia per esplorare il dialogo tra il corpo in movimento e la generazione di immagini attraverso modelli di intelligenza artificiale (AI). Questo incontro aperto a danzatori, scrittori di ogni genere, professionisti o no, poeti, filosofi e appassionati di movimento, propone di indagare il potere della descrizione e della creazione attraverso il linguaggio, trasformando l'imprevedibilità in un atto creativo.
Cosa accade?
I partecipanti saranno guidati in un percorso che unisce pratiche di movimento improvvisato, scrittura e interazione con modelli AI. Attraverso il concetto di prompting (stimolo), il corpo e il linguaggio diventano strumenti per attivare processi creativi, generando immagini e testi che saranno poi reinterpretati in nuove forme di movimento. L'obiettivo è creare un ciclo continuo di feedback tra umano e macchina, dove l'imprevedibilità diventa fonte di ispirazione.
​​​
Temi centrali:
-
Movimento e imprevedibilità: esplorazione degli stati di percezione e improvvisazione fisica traduzione dell'esperienza corporea in parole e immagini.
-
Linguaggio come ponte: uso dell'AI per amplificare e rielaborare gli input creativi.
-
Tecnologia generativa: dialoghi su creatività, caso, intelligenza umana e il ruolo dell'azzardo nella scienza e nella società.
-
Riflessioni interdisciplinari: dialoghi su creatività, caso, intelligenza umana e il ruolo dell'azzardo nella scienza e nella società.
​​
13.30 - 15.00
FASE 1 – Flusso creativo guidato (1h30, suddivisa in tre cicli da 20 minuti)
L’obiettivo è esplorare l’imprevedibilità attraverso il movimento, la scrittura e la generazione AI.
🔹WARM UP (30 minuti): Manuela guida un FLOWA training un flusso di movimento che attiva il corpo, i sensi e l’immaginazione guidato verbalmente attraverso le parole.
🔹 INPUT INIZIALE: I movers iniziano le loro improvvisazioni basandosi su un tema centrale: l’imprevedibilità. Vuoti di memoria, cortocircuiti, cadute, accoglienza di forze esterne, cambi repentini di pattern.
🔹 FASE 1: Durante questa fase, danzatori, movers e persone che amano muoversi si alternano sul plateau, mentre scrittori, poeti e linguisti traducono il movimento in parole. Questi testi alimentano un flusso che diventa input per la creazione di immagini e suoni generati da AI.
Primo ciclo (20 min): Devono essere presenti sempre almeno quattro sul plateau.
Secondo ciclo (20 min): Massimo tre persone possono essere contemporaneamente sul plateau.
Terzo ciclo (20 min): Lo spazio deve essere sempre occupato da una sola persona alla volta.
Queste variazioni creano dinamiche differenti di tensione e relazione tra i corpi e il linguaggio.
​
15.15 - 16.15
FASE 2 – Due prospettive per aprire la riflessione (1h)
Durante la Fase 1, emergono due temi chiave che vengono sviluppati in brevi interventi:
🔸 Rita Pezzati (psicoterapeuta) – Approfondimento su memoria corporea, vuoti, cortocircuiti e accoglienza dell’imprevisto.
🔸 Riflessione sulla logica della generazione AI, il rapporto tra corpo e algoritmo e il potenziale creativo dell’errore nella tecnologia.
Questi interventi non sono preparati in anticipo, ma nascono dal materiale generato nella Fase 1 e servono come spunto per un dialogo pubblico e aperto.
​
16.30 - 17.00
FASE 3 – Interazione con il materiale AI e testo vivo (30 min)
L’ambiente diventa uno spazio reattivo in cui i movers interagiscono con immagini, prompt e suoni generati dall’AI, trasmessi in tempo reale su schermi e altoparlanti. Un microfono diffonde nuovi stimoli testuali, rendendo il linguaggio parte attiva del processo performativo.
I materiali AI sono preelaborati, ma il processo può continuare in tempo reale, alimentando il flusso con nuove generazioni testuali, sonore e visive.
​
💡 Nota: L’incontro è aperto a tutti, anche a chi vuole semplicemente osservare senza partecipare attivamente. L’intento è creare uno spazio di condivisione in cui movimento, scrittura e AI si intrecciano, generando un’esperienza fluida e in continua evoluzione.
Dove e quando:
Via Besso 42a, 6900 Lugano, Svizzera
28 febbraio 2025
Per ulteriori informazioni:
​
Centro Generativo
Il Centro Generativo presso il Cerchio 91 a Besso 42A, Lugano, funge da punto di incontro proponendo un momento di apertura e condivisione che riflette il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale nel contesto scientifico, sociale e creativo contemporaneo.
“AI openings” si propone come un appuntamento mensile per favorire connessioni e scambi.